Carl R. Rogers
La persona
Carl R. Rogers (Chicago, 8 gennaio 1902 – San Diego, 4 febbraio 1987) è stato uno tra i più importanti psicologi statunitensi. Fondatore dell’Approccio Centrato sulla Persona, è noto in tutto il mondo per i suoi studi sul counselling e la psicoterapia all’interno della corrente umanistica.
Nel corso della sua vita professionale si dedica alla ricerca ed all’insegnamento nell’Università di Chicago e nell’Università del Wisconsin. È stato un pioniere nella ricerca in psicoterapia, introducendo tra i primi l’uso della registrazione e dellavideoregistrazione delle sedute psicoterapeutiche.
Carl Rogers, come Freud, Jung e molti altri, ha formulato le sue ipotesi sulla natura umana basandosi su osservazioni effettuate durante numerosi anni di lavoro clinico, facendo seguire alla fase esperienziale quella teorico-sperimentale. Egli stesso scrive riguardo alla sua concezione: Sono così giunto a considerare sia la ricerca scientifica che il processo di costruzione di una teoria come strumenti utili per dare un ordine interno all’esperienza significativa. La ricerca è lo sforzo persistente e disciplinato volto a trarre senso ed ordine dai fenomeni dell’esperienza soggettiva.(C.Rogers; 1961 – On becoming a person)
Negli ultimi anni della sua vita si è occupato di ricerca con i gruppi e per la risoluzione dei conflitti, impegnandosi attivamente nei grandi conflitti internazionali in Irlanda del Nord e in Sud-Africa. Questa attività gli varrà nel 1987 la candidatura al premio Nobel per la pace.

L’Approccio Centrato sulla Persona
Le opere più significative scritte da Carl Rogers per comprendere questo approccio sono Counselling and Psychotherapy del 1942 e Client-centered Therapy, pubblicata nel 1951.
I fondamenti dell’Approccio sono la centralità della persona, percepita come essere globale, unica ed irripetibile; la fiducia nelle potenzialità di ogni singolo individuo; la funzione centrale della consapevolezza, qualità non esclusivamente intellettuale, ma radicata nell’esperienza emotiva di ogni singola persona; il concetto di esperienza come processo attivo e continuo in cui ognuno attribuisce un personale significato agli eventi della vita –la nascita di un fratellino potrebbe essere fonte di gioia per i genitori e fonte di gelosie e timori per il figlio maggiore, e queste emozioni sono vere e reali allo stesso modo–; la rilevanza del qui ed ora della vita delle persone rispetto alle esperienze passate dei primi anni di vita, l’importanza del fatto che le persone che intraprendono un percorso di sostegno psicologico o di psicoterapia sono clienti, persone sane che vivono un momento di difficoltà, e non pazienti, persone malate che il terapeuta guarisce.
Alcune opere selezionate di Carl Rogers
Questa è una bibliografia ragionata dei più importanti libri di Carl Rogers disponibili in lingua italiana.
- Terapia centrata sul cliente – 2007; La meridiana; Bari.
- Carl Rogers. Un rivoluzionario silenzioso – Scritto insieme a David E Russell; 2006; La meridiana; Bari.
- La terapia centrata sul cliente. – Curatore dell’edizione italiana: L. Lumbelli; 1997; La Nuova Italia; Firenze.
- Da persona a persona. Il problema di essere umani. – Scritto insieme a Barry Stevens; 1987; Astrolabio Ubaldini Editore; Roma.
- Potere personale. La forza interiore e il suo effetto rivoluzionario – 1978; Astrolabio Ubaldini Editore; Roma.
- I gruppi di incontro. – 1976; Astrolabio Ubaldini Editore; Roma.
- Partners. Il matrimonio e le sue alternative – 1974; Astrolabio Ubaldini Editore; Roma.
- Psicoterapia di consultazione. Nuove idee nella pratica clinica e sociale – 1971; Astrolabio Ubaldini Editore; Roma.
