Cosa accade nello studio di uno psicoterapeuta?
Come si svolge un colloquio?
Un colloquio di sostegno o un percorso di psicoterapia è un momento in cui una persona sceglie di raccontare e affrontare attraverso la narrazione di sé quelle situazioni che sono una fonte di malessere.
Due persone, sedute una di fronte all’altra, si parlano e si ascoltano reciprocamente. Attraverso il confronto con un professionista il cliente rivede quali sono le situazioni, i comportamenti propri o delle persone intorno a lei che sono fonte di disagio; cerca di individuare delle strategie per poter stare meglio e comprendere quali sono i cambiamenti, piccoli o grandi, che può realizzare; impara inoltre come accettare sempre più le sue caratteristiche, che siano pregi o difetti, e riconoscere cosa accogliere e cosa provare a modificare.
Ogni seduta dura un’ora e generalmente gli appuntamenti hanno una cadenza settimanale, è importante infatti dedicare il giusto tempo alla riflessione e introspezione personale ma anche dedicare energie per sperimentare e mettere in atto ciò che è emerso nel corso della seduta.

“Punto focale è l’individuo non il problema. Lo scopo non è quello di risolvere un problema particolare, ma di aiutare l’individuo a crescere perché possa affrontare sia il problema attuale, sia i successivi in maniera più integrata.”
Carl Rogers – Psicoterapia di consultazione, 1942